Le 5 fasi:
1 Fase di attivazione della respirazione bassa e profonda
E’ la porta di accesso al rapporto con il nostro corpo. Attivando dolcemente piccoli muscoli profondi, ci può suggerire un corretto allineamento. Si sviluppa nel passaggio tra 10 posizioni fondamentali.
2 Fase di scioglimento e scuotimento articolare
Avviene tramite movimenti piccoli, energici, sciolti e rotondi, prendendo in considerazione ogni giuntura (dita, mani, polsi, gomiti, spalle, collo, bacino, ginocchia, caviglie e l’intera colonna).
3 Attivazione muscolare profonda
Alterna esercizi di stiramento profondo a esercizi di profonde contrazioni, sul pavimento, sdraiati e seduti, a cercare una connessione totale di passaggio energetico tra tutte le fasce muscolari, in stretta relazione con il respiro.
4 Fase aerobica
Consiste in due parti con intermezzi di piccoli allungamenti. In questa fase basata sul rimbalzo, ognuno cerca la propria qualità adatta al proprio stato e alla propria condizione muscolare, respiratoria e circolatoria, attivando il desiderio di miglioramento senza stressare il proprio corpo.
5 Fase di rilassamento totale
Dopo aver viaggiato attraverso alcune posizioni di yoga taoista, ci si rilassa molto semplicemente sul pavimento, ad occhi chiusi, concedendo al corpo lo spazio per assimilare gli effetti e i cambiamenti, con un totale svuotamento dell’attività.