KREADANZA STUDIO
Associazione
Sportiva
Dilettantistica
 
Vicolo Casale di San Nicola, 107 B 00123 Roma
tel. 06 9760 1458
392 979 5288
info@kreadanza.com
 
MADDALENA SCARDI
 

“Danzatrice e coreografa. Diplomata all’Accademia Nazionale di Danza si perfeziona alla Folkwang Hochschule di Essen. Qui dal 1990 al 1994 partecipa a spettacoli di Pina Bausch, Jean Cebron, Susanne Linke, Joachim Schlommer e ai laboratori coreografici del centro. Nel 1994 forma con la danzatrice Caterina Inesi la compagnia Travirovesce, per cui ha creato tra l’altro Cielito lindo ('96), G.E.D.CO.C.S. ('96), Se domani sto come oggi ('97)."
 
DIZIONARIO DELLO SPETTACOLO DEL ‘900
Baldini & Castoldi, Milano, 1998
INSEGNANTE, COREOGRAFA, DANZATRICE, ORGANIZZATRICE, DIRETTRICE ARTISTICA
FONDATRICE DI KREADANZA STUDIO NEL 2006
 
Ha iniziato il suo percorso di studi a diciassette anni con il III, IV, V e VI corso normale dell’Accademia Nazionale di Danza, con gli insegnati: Anna Paola Pace per la Tecnica Classica, Elisabeth Syoström e Carla Marignetti per la Tecnica Moderna. Già in questi anni  ha mostrato un forte interesse per il contemporaneo ed ha frequentato molti seminari e stage sulle nuove tendenze della Danza Contemporanea, come il Contact Improvisation, con maestri come Lucia Latour, Steve Paxton, Simone Forti e Meg Eginton.
Si è poi diplomata al corso di avviamento all’insegnamento dell’Accademia Nazionale di Danza con Caterina Commentucci, Achille Perilli, Flavia Pappacena, il maestro Massimo Cohen, Maurizio Zaccaro.  In questi anni ha diretto il centro per il balletto e le relazioni artistiche “Danzarea” di Foggia, in cui ha svolto un’intensa attività didattica e di creazione coreografica.
Nel 1988 ha frequentato un seminario del maestro Jean Cebròn, l’ultimo erede della tradizione espressionista tedesca, già danzatore di Kurt Joos, nonché maestro di numerosi coreografi tedeschi come Pina Bausch, che le suggerisce l’idea di frequentare la scuola di perfezionamento di Essen, la “Folkwanghochschule”, allora diretta appunto da Pina Bausch. Qui ha studiato con grandi nomi della danza come: Malou Airaudo, Dominique Mercy, Lutz Forster (Wuppertaler Tanz Teather), Carolyn Carlson e i maestri Hans Züllig e Jean Cebròn.
I quattro anni di questa scuola sono stati fondamentali poiché, oltre allo studio della Tecnica Classica, Contemporanea, Modern e Folklore, le hanno dato la possibilità di sperimentare  dal punto di vista creativo, dal momento che la scuola metteva a disposizione sale prove, materiale tecnico, organizzazione di spettacoli, creando così un gruppo di giovani coreografi motivati e supportati dai consigli dei maestri della scuola.
L’anno decisivo per il percorso della creazione coreografica è stato l’ultimo, di perfezionamento con il maestro Cebròn, in cui ha danzato “Ambiguous Monster”, una coreografia di repertorio (1958) che il maestro aveva coreografato ed eseguito a trent’anni e che nessuno aveva mai più danzato. Un lavoro di un anno così approfondito su un pezzo di quattro minuti, le ha fatto comprendere le infinite possibilità e qualità del movimento, sviluppando la passione e l’entusiasmo con cui da allora lavora, giorno dopo giorno, sulla ricerca di una danza che vuole essere personale ma comunicativa, ironica ma significativa di un mondo complesso e in continua mutazione come quello in cui viviamo.
Nel 1991, ancora studente, ha danzato con la compagnia di Pina Bausch, in “Orfeo ed Euridice”, una coreografia di repertorio e  con Susanne Linke in una coreografia per gli studenti. Dopo il diploma ha danzato a Dusseldorf con la compagnia “Neuer Tanz” di Wanda Golonka e al Teatro Comunale di Ulm con il coreografo Joachim Schlommer.
Nel ’94 è tornata in Italia, ha studiato con Adriana Borriello e con Giorgio Rossi e ha incontrato una danzatrice che aveva frequentato la scuola di Essen: Caterina Inesi.
 
TITOLI DI STUDIO
 
1985-1988
ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA DI ROMA
- CORSO TRIENNALE DI AVVIAMENTO ALL’INSEGNAMENTO E DIPLOMA
 
1989-1992
SCUOLA STATALE FOLKWANG HOCHSCHULE DI ESSEN (GERMANIA)
CORSO E DIPLOMA IN:
- DANZA CLASSICA (tecnica ed interpretazione),
- DANZA CONTEMPORANEA (tecnica ed interpretazione)
- CARATTERE (tecnica ed interpretazione)
 
1992-1993
SCUOLA STATALE FOLKWANG HOCHSCHULE DI ESSEN (GERMANIA):
- CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DANZA CONTEMPORANEA con il M.tro  Jean Cebron
- DIPLOMA con l’assolo “AMBIGUOUS MONSTER”, repertorio dello stesso maestro del 1958
 
2005
ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA DI ROMA:
- AMMISSIONE E FREQUENZA DEL II ANNO DEL BIENNIO SPECIALISTICO IN DANZA CONTEMPORANEA
 
ALTRI  STUDI
 
DANZA CLASSICA
-ATTESTATO REGIONE PUGLIA DEL CORSO DI FORMAZIONE DI DANZA IN TECNICA CLASSICA E REPERTORIO TENUTO DA MARGARITA TRAYANOVA-FOGGIA.
 
STAGE:
-A GRADO CON ANNAPAOLA PACE E MARGARITA TRAYANOVA
-A ROMA CON VICTOR LITVINOV, JOAN BOSIOC, DENNIS CAREY
-A NEW YORK CON LUIGI CORVINO
-A ESSEN CON CHRISTINE KONO, AGNES PALLAI, BOJAN JOTOV, BRIAN BERTSCHER
 
DANZA CONTEMPORANEA
 
STAGE:
-ESTIVO DEL TEATRODANZA CONTEMPORANEO DI ELSA PIPERNO E     JOSEPH  FONTANO
-LUCIA LATOUR-TEATRO ALTRO ROMA,
-MEG EGINTON, SIMONE FORTI, STEVE PAXTON - TEATRO SPAZIO ZERO, ROMA
-FABRIZIO MONTEVERDE – DANZAREA, FOGGIA
-TANZ FABRIK, JEAN CEBRON, IRINA HARRYS - ALTRO TEATRO, ROMA
-ADRIANA BORRIELLO - SCUOLA DI DANZA FILOMARINO, ROMA
-JEAN SASSPORTES, JEAN CEBRON, GIORGIO ROSSI, OLIMPIA SCARDI, RESIDENZA FIUGGI TEATRO
-MALOU AIRAUDO, DOMINIQUE MERCY, CAROLYN CARLSON, SUSANNE LINKE, LUTZ FORSTER, HANS ZULLIG - FOLKWANG HOCHSCHULE – ESSEN (GERMANIA)
-RHEINILD HOFFMAN - TEATRO DI BOCHUM (GERMANIA)
 
ALTRE TECNICHE
 
-TECNICA ALEXANDER - CON VALENTINA BORDENAVE, TORSTEN KONRAD;
-GINNASTICA POSTURALE, MANIPOLAZIONE, MASSAGGIO CON ENRICO TEDDE, OLIMPIA SCARDI - RESIDENZA REGIONALE DI TEATRO, MUSICA E DANZA DI FIUGGI
-CORSO DI FORMAZIONE IN MUSICOTERAPIA DEL CENTRO SPORTIVO ITALIANO
-CORSO DI MASSAGGIO SHATSU AL CENTRO MARIANNA TROISE DI NAPOLI
-I LIVELLO TECNICA FELDENKREISE E AIKIDO ALLA FOLKWANG HOCHSCHULE
-I LIVELLO FORMA YANG DI TAI CHI ALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE TAO CHI CON IL M.TRO MAURIZIO DI BONIFACIO
-METODO KINOMICHI CON MARTINA PILLET – RESIDENZA REGIONALE FIUGGI
-TEATRO
-METODO KINOMICHI CON IL SUO FONDATORE M.TRO NORO – CENTRO
-INTERNAZIONALE NORO, PARIGI
-DANZA TERAPIA CON TERESA ESCOBAR, ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA, ROMA
 
ATTIVITÀ ARTISTICA IN ITALIA
 
1982-92
•Direzione artistica di “Danzarea”, associazione culturale, centro per il balletto e le  relazioni artistiche di Foggia, attività di insegnamento, coreografia, sviluppo e divulgazione della danza per bambini e adulti. Coreografie: SHEHERAZADE BALLET, SHAKESPEARIANA, PULCINELLA, COPPELIA, IL BRUTTO ANATROCCOLO, CONCERTO DI DANZA, PROGETTO PER DANZATORI SUONO SPAZIO, HARRY’S BAR, OMAGGIO A MILES DAVIS, DANZA E PAESI, NO WAR
 
1986-88
•Solista Compagnia Nazionale di Danza Classica ’80: CARMEN, cor. A. Schneider, COPPELIA cor. R. Capozzi
 
1988-89
•Solista Teatro Piccinni di Bari, cor. S. Testa
•Ospite compagnia francese “Guys and Dolls”, cor. P. Honoré
•Assolo con il pianista Keith Tippet, produzione regione Puglia
 
ATTIVITÀ ARTISTICA IN GERMANIA, OLANDA, SVIZZERA
 
1989-92
•Danzatrice e coreografa del gruppo “junge Choreographen” della Folkwang Hochschule (Holland festival, Den Haag; Berner Tanztage; Neuertanz, Duesseldorf, Aachen, Essen; Opera, Essen; Neue szene, Lipsia; Orvieto per la danza; Stadthalle, Mulheim; Lantaren Theater, Rotterdam). Produzioni della Folkwang Hochschule: ATTENZIONE ALL’IMPULSO, SIGNOR CONIGLIO, CABOTINA, JENSEIT DER STERNE
 
1991-92
•Ingaggio Compagnia Wuppertaler Tanztheater di Pina Bausch: “Orpheus und Euridike” cor P. Bausch, Wuppertal Opernhaus
 
1993
•TANZ UND KOMPOSITION, spettacolo di coreografie di repertorio dal ’55 al ’64 di Jean Cebron, danza AMBIGUOUS MONSTER, assolo danzato dallo stesso maestro nel 1955, Folkwang Neueaula; Festival Internazionale di Cagliari; N.R.V.F. Tanz Festival, Essen
•Danza in TA, GA, WA di Susanne Linke, Folkwang Neueaula, Essen
•Ingaggio Compagnia Neuer Tanz Dusseldorf: in BALLET NO. 5, GELAGE, LEITZ, RAUMEN; coreografia di Wanda Golonka e Wa Wolf, Neuer Tanz, Duesseldorf
 
1994
•Ingaggio Teatro di Ulm: NEUSCHNEE IN TROIA, IDOMENEO, LUISIANA MAMA; coreografia di Joachim Schloemmer, Teatri di Ulm, Dusseldorf e Leverkusen
Nel 1994 rientra in Italia e fonda a Roma l’Associazione Culturale Travirovesce, che sviluppa da allora una attività costante come Compagnia di Danza, riconosciuta in vari ambiti ufficiali, come didattica della danza attraverso laboratori permanenti a Roma, stage e seminari in Italia e all’estero, di divulgazione della danza con l’organizzazione di festival,convegni,tavole rotonde,laboratori con maestri internazionali, per affrontare problematiche che riguardano  lo spettacolo dal vivo, la formazione e i problemi legati alla creazione contemporanea.
•Coreografia e danza in “ANISOTROPICAMENTE” (duetto), rass. “piccole coreografie d’autore”, Teatro comunale, Umbertine
 
1995
•Coreografia e danza in “DUE CANZONI LYDIE” (assolo con musica dal vivo), Teatro S. Genesio, Roma
•“DUE CANZONI LYDIE”, rass. “Danza urbana” - Frontiera music club, Roma
•“ANISOTROPICAMENTE”,  Teatro Centrale, Roma
•“DUE CANZONI LYDIE”, Progetto Musica ’95 (Progetto Musica 2000 comune di Roma) Air Terminal Ostiense, Roma
•Coreografia e danza in “NON TUTTO CIÒ CHE VOLA È ROSA” (spettacolo contenitore) , Sala Assoli del Teatro Nuovo, Napoli
•Performer nella mostra “ARIERWIEGE” di Fabio Mauri, studio Bocchi di Roma
•Performer in “TANZTHEATER” di Vivien Bridson, alla Jahrhunderthalle di Bochum, progetto multimediale di danza, musica e canto
•Danza in “SOIRÉE VIVIANI” (spettacolo di canzoni e danza), compagnia gli “Ipocriti” di Napoli, tournée a Tokyo nell’ambito del “Festival Mediterraneo”.
 
1996
•“NON TUTTO CIÒ CHE VOLA È ROSA”, Teatro Rebibbia, Roma
•Coreografia e danza in “NOTEVOLE O MUTEVOLE SONORO” (quartetto) Teatro al Parco, rass. “Teatro patologico” organizzata da D. D’Ambrosi
•“ANISOTROPICAMENTE”, Teatro La Comunità, rass. “Nuova drammaturgia del teatro napoletano”, organizzata da F. Silvestri
•Organizzazione della sezione danza della rass. “Alzati e cammina Lazzarone”, c.s.o.a. ex SNIA viscosa
•Coreografia e danza in “CIELITO LINDO” (trio) e “ANISOTROPICAMENTE”, rass. “Alzati e cammina, lazzarone”, c.s.o.a. ex SNIA viscosa, Roma
•“CIELITO LINDO” festival di danza “Dieci piccoli indiani”, Auditorium Teatro Bellini, Napoli
•“ANISOTROPICAMENTE” rass. “Primavera musicale” centro diurno Villa Lais, Roma
• “CIELITO LINDO”,  coreografia e danza in “NAPOLETAP” (trio),  “ANISOTROPICAMENTE”, Maschio Angioino, Napoli
• “USCITE D’EMERGENZA” (spettacolo contenitore) rass. “Off Broadway” di Mediascena, Teatro S.Raffaele e Teatro Don Bosco, Roma
•Coreografia e danza in “BALLANDO HO INCONTRATO UN ANGELO MUSICO”, regia Massimo Scaglione, Teatro Flaiano, Roma
•Coreografia e danza in “SWINGER”, (minicommedia di Lawrence Ferlinghetti), nell’ambito della mostra “Ferlinghetti, the poet as painter”, Palazzo delle Esposizioni, Roma
•Coreografia e danza in “SUL NOTTURNO CANTAR DEL VIAGGIATORE ERRANTE”, con il Teatro dell’Assedio, Effetto Venezia, Livorno
•Primo premio danza con “ANISOTROPICAMENTE”,  “Enzimi ’96”, Comune di Roma
 
1997
•“USCITE D’EMERGENZA” Nuovo Teatro delle Commedie, Livorno
•Coreografia e danza in “G.E.D.CO.C.S.” (duetto), Teatro Spazio Libero, Napoli
•Performer in“FORSE C’È UN GHIACCIAIO SULLA LUNA”, “G.E.D.CO.C.S.”, coreografia in “SE DOMANI STO COME OGGI” (dieci danzatori e un attore) Ex SNIA Viscosa
•“G.E.D.CO.C.S.”, “Piattaforma della Danza Contemporanea Italiana”, fondazione ROMAEUROPA, Teatro di Rifredi, Firenze
•“G.E.D.CO.C.S.”, “SE DOMANI STO COME OGGI” Teatro degli Artisti, Roma
•“ANISOTROPICAMENTE” e “G.E.D.CO.C.S.”, “Sarabanda Festival”, ARCI Genova
•“G.E.D.CO.C.S.”, “Inteatro festival internazionale di Polverigi”, Ancona Tee teatro stabile delle marche
•“G.E.D.CO.C.S.”, rass.  “Lavori in pelle”, Alfonsine (RA)
•“G.E.D.CO.C.S.”, manifestazione “Enzimi ‘97” Air Terminal Ostiense, Roma
•“G.E.D.CO.C.S.” rass. “Fabbrica Europa” Firenze
•Performer nella mostra “DIFFIDATE DELLA STORIA DELL’ARTE” di Sukran Moral, Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università La Sapienza di Roma
•Regista e coreografa in “27 E 72” di Elias Canetti, produzione Teatro Stabile di Bolzano
•Performer con il gruppo Zep Tepi nell’ambito di Benevento Città Spettacolo – ortus conclusus Benevent
 
•Primo premio danza con “SE DOMANI STO COME OGGI”, “Enzimi ‘97”, Comune di Roma
 
1998
•Coreografia e danza in “X-TREME REVENGE 3” (duetto) con musica dal vivo eseguita da David Barittoni e Antonio Iasevoli, sezione “lavori in corso” della rass. “Sentieri D’ascolto oltrefestival”, Teatro degli Artisti, Roma
•Coreografia e danza in “X-TREME REVENGE 4” (quartetto),  rass. “L’orizzonte è rosso”, Teatro Vascello, Roma
•“X-TREME REVENGE 4”, “Progetto Danza Contemporanea Italiana”, Fondazione ROMAEUROPA, Cantieri alla Zisa, Palermo
•Performer in “BLUES IN 16” di e con Stefano Benni e musica di Paolo Damiani, “XVIII Festival Internazionale del Jazz”, Teatro al Castello Roccella Jonica
•“G.E.D.CO.C.S.”, “Festival di Danza Urbana”, Bologna
•“X-TREME REVENGE 4” rass. “Corti Teatrali”, Teatro Vittoria, Roma
•“X-TREME REVENGE 4” rass. “Tutte Mosse” in collaborazione con “Enzimi ‘98” Comune di Roma, Centro Petra Lata, Roma
•Unico gruppo di danza selezionato con “G.E.D.CO.C.S.” per la finale del Premio Teatrale “Sergio Torresani”, Teatro Vincenzo Bellini di Casalbuttano, Cremona
 
1999
•“G.E.D.CO.C.S”, coregrafia e danza in “OK SU PRATO SINTETICO” (sestetto) rass. dell’ATCL “Senza Fissa Dimora”, Centro Petra Lata, Roma
•“G.E.D.CO.C.S.”, Festival del Teatro delle Moire:  “Danae”, Teatro Out-Off, Milano
•“G.E.D.CO.C.S.”, “OK SU PRATO SINTETICO”, rass. “Danza und Tanz”, Teatro Furio Camillo, Roma
•“OK SU PRATO SINTETICO” nell’ambito della “Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo”, Mattatoio di Testaccio, Roma
•Performer in “LEVA N’BO”, Festival “Stradarolo”, Zagarolo, Genazzano
•“OK SU PRATO SINTETICO”, Festival “La Versiliana Danza”, Pietrasanta (Lucca)
•“LEVA N’BO”, Festival dedicato ai bambini di “Ruota Libera”, Villa Scipioni, Roma
•Concezione e danza in “KAOS, SPAZIO E TRASFORMAZIONE” (quintetto), quindici performance sulla mostra fotografica “Caos” di Joseph Koudelka, Palazzo delle Esposizioni, Roma
•LEVA N’BO, CAPPELLI, per l’inaugurazione della Residenza Multidisciplinare Fiuggi Teatro della Regione Lazio, Teatro Comunale di Fiuggi
•G.E.D.CO.C.S., ANISOTROPICAMENTE, Teatro Comunale di Noto, Siracusa
•Coreografia e danza in X-TREME REVENGE 5, Teatro Comunale di Fiuggi
•Coreografia e danza in MACCHIA NERA E IL DOPPIO PASSO DEL CAPITANO, “Enzimi ‘99”, Mattatoio di Testaccio, Roma
 
2000
•Coreografia e danza in “HAISHJWA” (sestetto), Teatro Comunale di Fiuggi
•“HAISHJWA”, rass. “Danza und Tanz”, Teatro Furio Camillo, Roma
•“HAISHJWA”, Teatro Piccolo Eliseo, Roma
•“G.E.D.CO.C.S.”, rass. “Danza und Tanz”, Teatro Comunale di Fiuggi
•“G.E.D.CO.C.S.”, rass. “Danza und Tanz”, Teatro Furio Camillo, Roma
•“G.E.D.CO.C.S.”, Montpellier Danza: Piattaforma della Giovane Danza Contemporanea Italiana, Roma Europa Festival, Théatre Jean Vilar, Montpellier, Francia
•Coreografia e danza in “IL BACIO DI TERSICORE”, con musica dal vivo eseguita da Mauro D’Alessandro, “Stradarolo” Festival del Teatro di Strada, Zagarolo e Genazzano
•“G.E.D.CO.C.S.”, Teatro Gustavo Modena, Genova
•“IL BACIO DI TERSICORE”, Teatro Comunale di Fiuggi
•Regia in “BREAKNIGHT”, con il gruppo “Breakers” di Montpellier, Teatro Comunale di Fiuggi
• “G.E.D.CO.C.S.” nell’ambito del convegno “Leggere il pensiero danzato” Residenza Regionale Tuscania Teatro
 
2001
•Coreografia e danza in "STUDIO SU WINNIE, MINNIE E JINNIE" (trio), rass. "Danza und Tanz ", Teatro Furio Camillo, Roma
•" STUDIO SU WINNIE, MINNIE E JINNIE ", Palazzo delle Esposizioni, Roma
•performer nella manifestazione "CORTO CIRCUITO TRA DANZA E TEATRO", giornata di lavoro aperta al pubblico in collaborazione con l'ETI, Roma
•Performer in "L'ADDIO" con la compagnia Quellicherestano regia Werner Wass, Rialtoccupato, Roma
•Regia e coreografia in"ANIMALS" spettacolo con gli allievi del corso di danza di Fiuggi, rass. "Danza und Tanz", Teatro Comunale di Fiuggi
•"STUDIO SU WINNIE, MINNIE E JINNIE", rass. "Danza und Tanz", teatro Comunale di Fiuggi
•" STUDIO SU WINNIE, MINNIE E JINNIE ", Scuderie Aldobrandini, Frascati
•" STUDIO SU WINNIE, MINNIE E JINNIE ", nell'ambito della rassegna "PER LE ANTICHE VIE", Palazzo Farnese, Caprarola
•" STUDIO SU WINNIE, MINNIE E JINNIE ", Festival di teatro di strada "Stradarolo", Zagarolo e Genazzano
•" STUDIO SU WINNIE, MINNIE E JINNIE ", "Enzimi 2001", Roma
•" Performer nello spettacolo "L'ADDIO" con la compagnia Quellicherestano regia Werner Wass, Festa di Liberazione, Roma
•"STUDIO SU WINNIE, MINNIE E JINNIE", festa di Liberazione, Roma
•" Performer nello spettacolo "L'ADDIO" con la compagnia Quellicherestano regia Werner Wass, Festival "Milano Oltre", Milano
•"STUDIO SU WINNIE, MINNIE E JINNIE" Festival Internazionale "Studio Movimentos" ad Oporto, Portogallo
•"X-TREME REVENGE" nell'ambito della rass. "Danze per la pace", Teatro dei Servi, Roma
•"STUDIO SU WINNIE, MINNIE E JINNIE" nell'ambito della rass. "Danze per la pace", Teatro Nuovo, Napoli
 
2002
•Performer nello spettacolo "LA LOCANDACCIA- UNA ROSA AMARA" progetto e regia di Loredana Paglioni, Federica Santoro, Alessia Berardi - Rialto Sant'Ambrogio - Roma
•Coreografia e danza in "LA CURVA DELLA VECCHIA"  (quartetto con musica dal vivo), rass. "Danza und Tanz 2002", teatro Furio Camillo - Roma  Ex compl. Ind. ALICI di  Raspa di Spoltore (PE) nell'ambito della rassegna PRIMOTEMPO
•Performer in "VAMP" improvvisazione strutturata con Memoria Zero (gruppo musicale) e Citrulli (Proiezioni) Blue Cheese Factory- Roma.
•Organizza e partecipa alle manifestazioni del Gruppo Area06: Superdowload (Blue Cheese - Roma), Orizzonti Mobili (Teatro Vascello - Roma), Mittelfest (Cividale del Friuli), Segnalemosso (Bologna), Lazio Estate (Canneto-Farfa), Enzimi 2002 / ZO06 (Roma), Sentieri d’ascolto (Latina). Con gli spettacoli: “Arturo” – “La Curva della vecchia” – “L’Addio” – “Come due gocce d’acqua” – “L’erba cattiva”
 
2003
•Performer in “L’ERBA CATTIVA”, Palazzo delle Esposizioni, Roma. Chiusura RonaEuropa Festival
•Performer in “ARTURO”, tournèe estiva
•Coreografia e danza in “SLAP ‘N POP” (duetto con dj) , Teatro del Gatto, Ascona (CH). Rassegna “IL GATTO CHE DANZA”
•“SLAP ‘N POP” Teatro Vascello, Roma. Rassegna “DANZA UND TANZ”
•“L’ERBA CATTIVA”, Teatro Vascello, Roma. Rassegna “DANZA UND TANZ”
•“SLAP ‘N POP”, Teatro Auditorium, Cagliari. Rassegna “AUTUNNO DANZA 2003”
•“ARTURO”, Centro sociale Rialto Sant’Ambrogio, Roma.
•“SLAP ‘N POP”, Castello di Trevi nel Lazio. Rassegna “RECITAR DANZANDO”, circuito Danza Lazio.
•“L’ERBA CATTIVA”, Centro sociale Brancaleone, Roma.
•“L’ERBA CATTIVA” Centro sociale Rialto Sant’Ambrogio, Roma. Rassegna “RADIOVISIONI”
•“SLAP ‘N POP”, Teatro del Tempo, Parma. Rassegna “PANORAMICA TEATRO”
•“SLAP ‘N POP”, Teatro del Lido, Ostia
 
2004
•Coreografia e danza in “APPUNTAMENTI IN NERO: O’WATT, ZUPPILIA, VIBRASLAP” (due assoli e un duetto con dj e musica dal vivo) Premiere. Teatro Ateneo, Università La Sapienza, Roma
•“APPUNTAMENTI IN NERO”, Festival di danza “CHOREOGRAPHIE FUR FRAUEN”, Dresda (DE)
 
2005
•“APPUNTAMENTI IN NERO” Inaugurazione Festival Internazionale di Cipro Teatro Rialto Limassol, invitata dall’Ambasciata Italiana a Cipro
•Coreografia e danza in “ZUPPILIA” (assolo con musica dal vivo), ENZIMI manifestazione del Comune di Roma, Lido di Castelporziano
•“APPUNTAMENTI IN NERO”  Rassegna ETI, Teatro Studio di Scandicci, Firenze
 
2007
•Coreografia e danza in “ESSERI IMPERFETTI” su musiche di Riccardo Veno, rassegna teatrale “FoggiAltrove A/R”, Oda Teatro, Foggia
•“ESSERI IMPERFETTI”, Rassegna Teatri Di Vetro, Teatro Palladium, Roma
 
ATTIVITÀ DI ORGANIZZATRICE
E DIRETTRICE ARTISTICA
 
1999-2001
•direttrice artistica,insegnante e coreografa della Residenza di Teatro Musica e Danza di Fiuggi Teatro, finanziata dalla Regione Lazio – Teatro Comunale di Fiuggi
 
2002
•costituzione dell’associazione Area 06 con altre cinque compagnie di teatro e danza di Roma con il patrocinio del Comune di Roma
 
1999-2004
•organizzatrice del Festival Danza und Tanz in collaborazione con il Goethe Institute,l’Università La Sapienza di Roma,l’A.T.C.L.,la residenza di Fiuggi,il teatro Furio Camillo,il teatro Vascello,con la sovvenzione del Ministero per i beni e le attività culturali Dipartimento Spettacolo
 
ATTIVITÀ DI INSEGNANTE
Dal 1994 ad oggi insegna Danza Classica, Danza Contemporanea, Composizione e Improvvisazione Coreografica, Ginnastica Posturale, Manipolazione e Massaggio, presso strutture private, comunali e statali in Italia e all’estero:
•IALS  Roma
•Scuola Marianna Troise Napoli
•Scuola di Danza Classica Allegrini Viterbo
•Scuola di danza Classica  Fondi
•Scuola Angela Sgrilli Grosseto
•Spazio Danza Napoli
•Chiara Danza Napoli
•Scuola Danzarea Foggia
•Scuola di Teatro Parma
•Scuola di Danza “il sole e la luna” Roma
•Teatro Furio Camillo Roma
•Teatro Vascello Roma
•Laboratorio Permanente Travirovesce Roma
•Residenza Regionale di Fiuggi
•Accademia Nazionale di danza Roma
•Scuola Statale di Danza Palucca Hochschule Dresda Germania
•Scuola Statale di Danza di Cipro Limassol.